Questa festa, un tempo concludeva il periodo dei raccolti con una grande parata di covoni e spighe di grano donate alla Madonna, che dal santuario montano, nella bella stagione, scendeva alla chiesa in paese per portarvi protezione. Attualmente, la statua viene trasferita dal bosco alla parrocchiale, nove giorni prima, per ricevere la novena di ringraziamento dai fedeli che nella prima domenica di settembre, appunto, la riporteranno al suo santuario.